Progetto ESW

ESW: Early School Workers

I sistemi della IeFP hanno bisogno di un profondo rinnovamento per rimanere competitivi. È, infatti, chiaro che è necessario dotare i giovani delle competenze di cui hanno bisogno per avere successo nel mondo del lavoro e per combattere il fenomeno dell’Early School Leaving (ESL), nonché il mancato raggiungimento di competenze chiave da parte dei giovani.

Il modello delleUTC inglesi sembra in grado di rispondere a queste nuove sfide.  In queste scuole le conoscenze e le abilità sono acquisite attraverso la risoluzione di problemi reali.  Le UTC utilizzano un concetto di educazione innovativo, progettato allo scopo di diminuire il crescente divario tra le competenze e le conoscenze richieste dal mondo del lavoro e quelle tradizionalmente offerte dal sistema scolastico. L’obiettivo è quello di aumentare le competenze di ogni studente nell’arco dell’intero percorso di apprendimento e di combattere il tasso di dispersione scolastica.

Il raggiungimento di questi risultati eccellenti è stato possibile grazie a metodologie innovative e al ripensare spazi, tempi e forme di apprendimento. Ogni UTC, in collaborazione con un’università locale e con aziende, lavora per sviluppare un curriculum che permetta agli studenti di fare esperienze simili a quelle che vivrebbero dopo la scuola, integrando, inoltre, tre tipi di apprendimento: tecnico, pratico e accademico. Il curriculum include quindi una o due specialità tecniche, ideate per colmare dei gap nelle abilità riscontrati nella regione.

Tutti gli aspetti della vita di questi college sono costruiti intorno a una specifica metodologia chiamata  PiXL Edge, ovvero un modello che consente agli studenti di sviluppare abilità utili per il resto della vita e per la loro futura attività professionale (Leadership, Organizzazione, Comunicazione, Iniziativa e Resilienza).

Il progetto vuole contribuire al rinnovamento dei sistemi VET col fine ultimo di combattere l’abbandono scolastico e di incrementare l’occupabilità dei giovani e favorire il loro ruolo attivo nella società.

Per contribuire al raggiungimento di questo obiettivo, il progetto intende rafforzare ulteriormente le competenze chiave e tecnico-professionali dei giovani che frequentano i percorsi VET, analizzando e adattando al contesto italiano, spagnolo e tedesco il modello delle UTC inglesi

In questo modo il progetto cerca di fornire una risposta a un problema comune affrontato dal sistema IeFP europeo:

  • aumentare i livelli di competenze chiave da parte dei giovani e la conseguente riduzione dello skills gap;;
  • promuovere nuove partnership e modelli organizzativi per approcci WBL.

L’idea è quella di trasferire il modello inglese a realtà formative di altri paesi per combattere il training gap e l’abbandono scolastico. Da un lato ci saranno quindi i partner provider (scuole del Regno Unito) che trasferiranno i loro modelli di successo e dall’altro i partner user che studieranno e cercheranno di adattare ai loro contesti nazionali queste buone pratiche.

Il Progetto vuole analizzare il modello delle UTC, le sue caratteristiche teoriche e pratiche, e raggiungere i seguenti obiettivi:

  • 1
    Elaborare un modello (variabili organizzative e didattiche) trasferibile a tutti i contesti
  • 2
    Trasferire questo modello e adattarlo in centri IeFP di altri paesi progettando nuovi percorsi formativi (curriculum) combinando gli standard nazionali e gli elementi di innovatività delle scuole inglesi
  • 3
    Test e validazione del modello
  • 4
    Monitoraggio e valutazione dei risultati di apprendimento