Risultati

Gli output intellettuali del progetto ESW sono le seguenti

Report critico sulle UTC e Modello di trasferibilità (lineeguida)

l primo Output Intellettuale di ESW sarà costituito da un rapporto sulle scuole University Technical Colleges – UTC e dal modello di trasferibilità al contesto italiano, spagnolo e tedesco.
Nello specifico saranno presentati i risultati dell’analisi del modello scolastico inglese che tenga conto delle seguenti variabili:

    • Dimensione ideale;
    • Organizzazione di tempi e spazi;
    • Articolazione organizzativa (figure professionali, organigramma, etc.);
    • Modalità di rapporto con le imprese;
    • Identità di impresa formativa e identità dello studente come lavoratore che apprende;
    • Modalità di ancoraggio agli standard nazionali;
    • Modalità di realizzazione del modello didattico PBL (Problem and Project Based Learning
    • Modalità di personalizzazione dell’apprendimento
    • Modalità di utilizzo delle tecnologie
    • Standard soft skills PiXL Edge (Leadership, Organisation, Communication, Initiative and Resilience).

Disponibile per il download

Cornice metodologica e strumenti comuni per sviluppare nuovi curriculum

Sulla base di quanto emerso dal Report sulle UTC e seguendo il Modello di trasferibilità delle scuole inglesi nei tre nuovi paesi, il partenariato progetterà un quadro metodologico e relativi tool applicativi utili alla creazione di nuovi percorsi formativi (curriculum). Questo strumento permetterà di coniugare gli standard nazionali di Italia,
Spagna e Germania con gli elementi innovativi delle UTC inglesi.

Disponibile per il download

Progettazione e sviluppo dei curriculum e Lineeguida

La cornice metodologica sarà la base di partenza per la creazione dei nuovi 6 curriculum creati dai partner user nei propri paesi. Le discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), tipiche delle UTC, lasciano spazio, in questi nuovi curriculum, a settori
Diversi ( Servizi commerciali, trasporti e logistica; Costruzioni; Agroalimentare; Grafica ecc.)

Disponibile per il download

Report finale di valutazione

Durante tutto il progetto, i partner saranno chiamati a monitorare e valutare l’applicazione del modello. Il report finale prenderà in considerazione i seguenti aspetti:

  • I risultati complessivi del progetto, dal modello “puro” all’adattamento ai contesti italiano, spagnolo e tedesco;
  • Valutazioni in itinere dal punto di vista del docente e dell’allievo;
  • Analisi comparativa dei risultati raggiunti in Italia, Spagna e Germania evidenziando
    analogie e differenze.

Disponibile per il download